
Il pluripremiato Yan Pei-Ming irrompe a Palazzo Strozzi dal 7 luglio al 3 settembre 2023 con le sue tele monumentali che uniscono storia e contemporaneità. Celebri opere d’arte, personaggi pubblici e soggetti intimi dialogano nella sua opera per riflettere sulla condizione umana tra forme convenzionali e attualità, realtà e immaginazione.

Aldo Moro (9 May 1978, Rome) 2017- Collezione privata Photography: André Morin. © Yan Pei-Ming, ADAGP, Paris, 2023.
La mostra “Yan Pei-Ming. Pittore di storie,” è la più grande mostra mai dedicata in Italia all’artista franco-cinese, parte del progetto Palazzo Strozzi Future Art sviluppato con la Fondazione Hillary Merkus Recordati. A cura di Arturo Galansino, l’esposizione propone un percorso di oltre trenta opere che permettono di esplorare la potente e originale ricerca dell’artista sulla relazione tra immagine e realtà, in un cortocircuito tra vita personale e storia collettiva, simboli e icone della cultura e della storia dell’arte tra Oriente e Occidente.
Celebre per una profonda e appassionata riflessione sulla pittura nell’arte di oggi, Yan Pei-Ming invita a ripensare il rapporto tra storia e contemporaneità, memoria e presente. Esplorando generi come il ritratto, il paesaggio, la natura morta e la pittura di storia, i suoi dipinti prendono vita a partire dal modello di immagini fotografiche estrapolate da fonti diverse, come immagini personali, copertine di giornali, still cinematografici o celebri opere della storia dell’arte. Yan Pei-Ming ci porta a riflettere sulla contraddizione tra realtà e rappresentazione, verità e costruzione delle immagini, tema sempre più centrale nell’era della riproduzione e della condivisione digitale della storia pubblica e delle nostre vite private.
—
Orario mostra
Tutti i giorni 10.00-20.00
Giovedì fino alle 23.00
Ultimo ingresso: un’ora prima della chiusura
Ufficio Prenotazioni: da lunedì a venerdì 9.00-18.00
Tel. +39 055 26 45 155 prenotazioni@palazzostrozzi.org