Milano, 4 novembre 2014,
La Fondazione Giorgio Pardi e l’associazione cramum confermano il proprio impegno a favore dei migliori giovani in Italia. Presso lo Studio Museo Francesco Messina hanno presentato la 3° edizione del premio cramum, per l’arte contemporanea, riservato ad artisti under 36 anni. Il premio, ideato da Sabino Maria Frassà & Andi Kacziba, vedrà in mostra i 10 finalisti del premio cramum al fianco di 8 artisti di fama internazionale.
Button Text[margin10]Il tema della 3° edizione, insieme al nome degli artisti famosi, è stato rivelato oggi durante la conferenza stampa, alla quale sono intervenuti: l’assessore del Comune di Milano Filippo del Corno, Sabino Maria Frassà direttore del Premio, Leonardo Capano – giurato del Premio e Professore IULM, Andi Kacziba, artista e Presidente Associazione cramum, Maria Fratelli direttrice dello Studio Museo Francesco Messina (che ospita la mostra che lancia il bando “In pulverem Reverterisi”).
Il tema della 3° edizione del premio cramum è FRANGIT NUCEM – COS’E’ L’ARTE CONTEMPORANEA?
Gli artisti invitati famosi che esporranno fuori concorso sono: Alberto Di Fabio, Andi Kacziba, Ingar Krauss, H.H. Lim, Franco Mazzucchelli, Paolo Peroni (vincitore Premio cramum 2014), Cheryl Pope, Gerda Ritzman, Daniele Salvalai (vincitore Premio cramum 2013), Eva Sørensen.
Oltre a questi artisti della giuria faranno parte il direttore del Premio (Sabino Maria Frassà) un rappresentante dell’associazione cramum (Alberto Puricelli – ufficio stampa Premio Cramum) e il Comitato Scientifico composto da: Leonardo Capano (IULM), Cristiana Collu (direttrice Museo MART), Julia Fabényi (direttrice Ludwig Múzeum di Budapest), Marco Franciolli (direttore Museo Cantonale d’Arte e del Museo d’Arte di Lugano), Maria Fratelli (direttrice Studio Museo Francesco Messina), Angela Madesani (IED & Brera), Michela Moro (Rai 5), Antonello Negri (Università degli Studi di Milano), Demetrio Paparoni (curatore e scrittore), Renato Rizzo (La Stampa).
Il bando si chiude l’11 gennaio 2015.
La premiazione si terrà all’inaugurazione della mostra il 12 maggio 2015.
Il Premio è presentato dalla Fondazione Giorgio Pardi e dall’Associazione cramum
In collaborazione con: Comune di Milano, Provincia di Milano, Veneranda Fabbrica del Duomo,
Studio Museo Francesco Messina, Istituto Confucio;
Con il Patrocinio di: Padiglione Italia di Expo 2015, Ambasciata di Danimarca, Consolato Generale
di Ungheria a Milano, Consolato generale di Svizzera a Milano, Università degli Studi di Milano,
Goethe Institut, Accademia di Danimarca;
Immagine di copertina: il cubo che verrà consegnato al vincitore della 3° edizione del premio cramum. Preparato e offerto dalla Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano – è fatto del marmo di Candoglia, la stessa pietra del Duomo di Milano.