La Fondazione Giorgio Pardi combatte dal 2008 la fuga di cervelli e l’impoverimento culturale del nostro paese. In pochi anni ha sostenuto tra i migliori giovani medici e ricercatori nel campo materno e neonatale con l’obiettivo di ‘trattenere’ nel Paese i talenti più promettenti o, se già operanti all’estero, per favorirne il rientro in Italia.
Button TextIn previsione del Congresso Agorà – SIMP di Medicina Perinatale che si terrà a Milano tra il 27 e 29 novembre 2014, la Fondazione Giorgio Pardi ha pensato di rendere pubblica una ‘fotografia’ aggiornata dell’attuale situazione italiana dei giovani che si dedicano alla ricerca clinica e di base nel campo materno e neonatale, della condizione in cui si sono trovati durante e a conclusione degli studi, delle dinamiche che hanno caratterizzato il loro percorso nell’ambito della ricerca, della loro condizione attuale, delle prospettive future, delle loro intenzioni professionali.
[fblike layout=”standard” action=”like” colorscheme=”light”][margin10]Per questo la Fondazione Giorgio Pardi – dopo aver ottenuto il patrocinio e averne discusso con le Associazioni di categoria SIGO (sito), SIMP (sito), SIERR (sito), AGUI (sito), AGIF (sito) – ha deciso di commissionare ad AstraRicerche, Istituto di ricerche sociali e di marketing con cospicua esperienza nello specifico ambito medico-scientifico, un’indagine basata su interviste ai ricercatori in campo materno e neonatale.
La Sua partecipazione a tale indagine sarebbe davvero preziosa: Le chiediamo, perciò, di rispondere alle domande del questionario . Il tutto dovrebbe richiedere una decina di minuti, essendo ovviamente garantito l’anonimato, nel pieno rispetto delle norme sulla privacy.
Al termine dello studio Le invieremo una sintesi dei risultati, il che Le permetterà di conoscerli in anteprima e di confrontare le Sue esperienze e valutazioni con quelle degli altri soggetti coinvolti nello studio.
Rispondi anche tu all’indagine e condividi su facebook che hai risposto:
per la Fondazione Giorgio Pardi, il Presidente, Nicoletta Corbella Pardi, & il Segretario Generale, Sabino Maria Frassà
per AGUI il Presidente Nicola Colacurci
per SIERR il Presidente Laura Francesca Rienzi
per SIGO il Presidente Paolo Scollo
per SIMP il Presidente Irene Cetin