Skip to main content

In viaggio con le FORMAE di Gaggenau e Cramum tra arte e design. Si parte da Milano!

By 1 Aprile 2025Senza categoria

In occasione della Milano Design Week, Gaggenau presenta FORMAE, un viaggio esperienziale sospeso tra arte, filosofia e design, pensato per celebrare il debutto della nuova linea di forni di design Gaggenau Expressive. Un percorso sensoriale che attraversa spazio e tempo, ispirato alla metamorfosi aristotelica, in cui la materia si fa parola, si plasma e si trasforma in linguaggio. Un racconto in divenire, dove design e pensiero si incontrano per restituire una bellezza profonda, in continua evoluzione, senza tempo.

FORMAE prende il via l’8 aprile nel cuore di Milano con Genesi dell’Ente, un’installazione site-specific dell’artista Lorenzo Gnata, all’interno della mostra Cosmogonie, visitabile fino al 17 luglio. Il progetto, ideato in collaborazione con Italy Sotheby’s International RealtyCRAMUM e sotto la direzione artistica di Sabino Maria Frassà, si snoderà nei mesi successivi attraverso altri tre interventi nei più affascinanti palazzi storici di Firenze, Napoli e Verona, eccezionalmente aperti al pubblico per l’occasione.

Partendo dall’idea che ogni autentica trasformazione nasce dall’interno, specchio e finestra di ciò che è fuori, gli artisti Lorenzo Gnata, Franco Mazzucchelli, Fulvio Morella e Carla Tolomeo, selezionati dal direttore creativo del progetto, Sabino Maria Frassà, condivideranno nelle diverse tappe le proprie visioni e percorsi che invitano a una comprensione più profonda della realtà di cui facciamo parte. Le opere d’arte trovano nel nuovo forno Expressive non solo un custode, ma un concetto e un’estensione del proprio linguaggio. Questi elementi di design, in dialogo con l’arte, si trasformano in vere e proprie sculture della scultura, incubatori di materia, forma e bellezza. La loro geometria minimale, portata all’estremo, richiama la riflessione di Kandinsky in Punto, linea, superficie, dove ogni elemento geometrico si fa veicolo di espressione e significato, amplificando e completando il senso stesso delle opere, in un equilibrio perfetto tra struttura e visione.

Dettaglio di “Rifugi – verso Camille” di Lorenzo Gnata al Gaggenau di Milano dall’8 aprile

Se, come scrive Aristotele nella Metafisica, “La materia è potenza, la forma è atto. E ciò che è in atto è sempre superiore a ciò che è solo in potenza”, allora ogni opera d’arte è il risultato di questo passaggio essenziale: la materia grezza prende vita attraverso la forma, che le conferisce identità e significato nel mondo sensibile. In questo dialogo tra materia e spirito, Formae trova la sua essenza più profonda: non un semplice esercizio estetico, ma una ricerca dell’autenticità dell’esistenza, un atto creativo che si manifesta come gesto primordiale e universale al tempo stesso.

Lorenzo Gnata e Carla Tolomeo reinterpretano questa visione, facendo proprio il pensiero di Michelangelo, che con straordinaria lucidità affermava: “Ogni blocco di pietra ha una statua dentro di sé ed è compito dello scultore scoprirla.”La creazione artistica diventa così un atto di rivelazione, un dialogo intimo con la materia per liberare la forma nascosta al suo interno. Dalla scultura classica alla modernità, dalla pittura rinascimentale al Bauhaus, il processo di dare forma è sempre stato il cuore della creazione artistica. Paul Klee, nel suo Diario di una teoria della forma (Schöpferische Konfession, 1920), esprime questo principio in modo illuminante, con parole che risuonano anche nella ricerca di Fulvio Morella e Franco Mazzucchelli: “L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è.”

Ed è proprio qui che si colloca FORMAE: un pensiero che si fa visibile, non un’astrazione distante, ma una presenza concreta che diventa condivisione, seme di cambiamento e matrice di infinite nuove forme. Una trasformazione mai statica, sempre in divenire, in costante dialogo con il mondo. Come la bellezza di una scultura si rivela togliendo il superfluo, così Formae invita a un viaggio interiore ed estetico, alla riscoperta di ciò che è già presente nella materia e in noi stessi, trasformandoci in partecipi artefici della Forma perfetta che verrà.

Serie Expressive by Gaggenau