Skip to main content

SONO TUTTE BELLE LE MAMME DEL MONDO – quando l’arte si interroga sulla perdita della mamma

By CRAMUM

In occasione della festa della mamma condividiamo il testo critico “SONO TUTTE BELLE LE MAMME DEL MONDO – Preghiera laica per la piccolezza umana” di Sabino Maria Frassà alla mostra “Morte di una stella e altrove” di Eracle (Fabio) Dartizio, presso lo Studio Museo Francesco Messina nel gennaio 2016 e curata dallo stesso Frassà. Il testo critico è stato infine incluso nella pubblicazione “Morte di una stella e altrove” nella Collana del Comune di Milano “La scultura e i suoi temi” a cura di Maria Fratelli. La mostra fu promossa da CRAMUM all’interno del suo programma di valorizzazione delle eccellenze artistiche in Italia: Eracle (Fabio) Dartizio fu infatti tra i finalisti del premio cramum 2014.


SONO TUTTE BELLE LE MAMME DEL MONDO

Preghiera laica per la piccolezza umana 

[fblike action=”like” font=”lucida+grande” colorscheme=”light”] L’universo sta morendo. Anche i cieli, dopo di noi, scompariranno.
L’uomo è sempre più consapevole di ciò. E’ passato nei secoli dal credersi centro perpetuo dell’Universo alla consapevolezza della propria piccolezza e temporaneità. Cosa ci fa comprendere meglio questo essere finiti, se non la perdita della mamma? Nella morte dei propri genitori si vede la propria morte. E allora toglie il respiro la mancanza di quel sentimento, di quel grande tesoro di luce e bontà, che custodisce un bene profondo, il più sincero dell’umanità [1]
 

Eracle (Fabio) Dartizio ci parla di questo e della ricerca di un “altrove”, di un rifugio
o di una speranza. Alla Chiesa di San Sisto (oggi Studio Museo Francesco Messina) l’artista rappresenta la sua preghiera (laica) per l’uomo moderno, sempre più consapevole della propria piccolezza di fronte all’universo, al mondo e alla Storia Umana. Oggi tutto passa sopra l’uomo comune, che si sente spesso impotente di cambiare anche solo la propria esistenza. Le guerre “moderne” sono sempre più lontane dall’uomo: alle armi classiche, si sono affiancate quelle economiche e della comunicazione; agli stati le lobby e i poteri forti.
 Tale ammissione di finitezza, non può che portarci a riflettere su cosa siamo, sulla materia di cui siamo fatti. Non siamo altro che una forma particolare
di materia, dotata della consapevolezza di sé.

Dettaglio di Supernova, Eracle (Fabio) Dartizio nella mostra “Morte di una stella e altrove” a cura di Sabino Maria Frassà

La consapevolezza di ciò non si amplia però al punto  di permetterci di comprendere l’altro e il mondo nella sua totalità. La consapevolezza è di noi stessi, della nostra materia ed è quindi la potenza e il limite stesso dell’uomo. 
Così non stupisce che proprio la materia e il pensiero siano gli elementi cardine della ricerca artistica di Eracle (Fabio) Dartizio. La materia non è strumento, ma soggetto e contenuto dell’arte. La ricerca della materia è la ricerca del pensiero, della comprensione degli altri e del mondo. Lo stesso manufatto, elaborato con materiali diversi, si appropria di significati diversi: non esiste l’identico, se esistesse l’uomo riuscirebbe a non essere solo. Esiste al massimo il simile e così Eracle non elabora mai pezzi unici, sono sempre almeno due pezzi: due supernova, due firmamenti, tre meteoriti.

Cosa c’è di più simile a noi se stessi se non la propria mamma, chi ci ha cresciuti e dato l’avvio alla nostra esistenza e autodeterminazione? La mamma rappresenta quel simile non identico, quelle radici da cui nasce qualcosa
di diverso “Ogni vostro bambino, quando un uomo sarà, verso il proprio destino, senza voi se ne andrà”.
In questa preghiera laica per la perdita di chi ci era più simile, per la morte di una parte di noi, non c’è spazio però per le immagini. La preghiera di Eracle Dartizio non sembra avere alcuna Madonna in ascolto. L’uomo è di fronte alla materia ed è da solo. Tutto ciò che lo circonda è materia, persino il cielo, che noi carichiamo spesso di significati salvifici. Come ogni materia anche il cielo si trasformerà, collasserà, morirà.
Ai cieli di Eracle (Fabio) Dartizio non ci si può quindi aggrappare.
 L’artista non può che rappresentare la morte del cielo, quel riposo eterno a cui l’universo va incontro. Le stelle di Dartizio non sono 
punti di luce e calore, ma corpi che collassano, precipitano in una sorta di giudizio universale cosmico. I leggerissimi cieli sono appesi e fanno perno su stelle supernova, ovvero su stelle giunte alla morte, all’implosione.

Eracle (Fabio) Dartizio

Lo scontro tra cieli è reso ancora più forte dalla scelta dei materiali: supernova è fatta realizzata grazie all’accostamento tra il materiale più duro al mondo (nitruro di boro cubico) e quello più leggero (super organza giapponese).
 Dov’è quindi la speranza contenuta nel titolo della mostra?
 Dov’è e cos’è quell’“altrove”?
 Eracle (Fabio) Dartizio propone di ricercare quell’altrove e quella speranza dentro di noi, piuttosto che sopra di noi. L’unica luce della mostra è così data da una pozzanghera, posta al centro della Chiesa (non al posto dell’altare).
 L’artista cerca di ribaltare i punti cardinali, vede nel cielo la condanna alla morte, e nella terra la vita. Con le pozzanghere si cerca la verità “nella” terra: l’artista ha scavato nella terra delle buche, creando delle pozzanghere, che ci mostra non solo dall’alto, ma anche dal basso. Scendendo nella cripta della chiesa si può quindi veder (per la prima volta?) una pozzanghera dal basso. E’ quindi la pozzanghera, la terra a dare luce al mondo, siamo noi con le nostre azioni a doverci elevare al Cielo, non è il Cielo lo strumento per raggiungere la speranza (altrove). Proprio nella pozzanghera il cielo e noi ci riflettiamo e possiamo (ri)vedere quel simile perso, la cui ricerca è alla base della nostra esistenza. Questa preghiera all’uomo, alle proprie capacità, può far scorgere in Eracle Dartizio un intellettuale-eclettico-scienziato che elogia la ragione pura. 
Ma se Eracle è un illuminista, è un illuminista contemporaneo, nostalgico, consapevole dei limiti del pensiero umano, che in fondo cerca comunque di ricongiungersi con la propria mamma … in un altrove.

Sabino Maria Frassà, 12 gennaio 2016

TUTTE LE MAMME [1]
 

 Donne! Donne! Donne! Che l’amore trasformerà.

Mamme! Mamme! Mamme! Questo è il dono che Dio vi fa.

Tra batuffoli e fasce mille sogni nel cuor.

Per un bimbo che nasce quante gioie e dolor.

Mamme! Mamme! Mamme! Quante pene l’amor vi da.

Ieri, oggi, sempre, per voi mamme non c’è pietà.

Ogni vostro bambino, quando un uomo sarà,

verso il proprio destino, senza voi se ne andrà!

Son tutte belle le mamme del mondo

quando un bambino si stringono al cuor.

Son le bellezze di un bene profondo

fatto di sogni, rinunce ed amor.

È tanto bello quel volto di donna

che veglia un bimbo e riposo non ha;

sembra l’immagine d’una Madonna,

sembra l’immagine della bontà.

E gli anni passano, i bimbi crescono,

le mamme imbiancano; ma non sfiorirà la loro beltà!

Son tutte belle le mamme del mondo

grandi tesori di luce e bontà,

che custodiscono un bene profondo,

il più sincero dell’umanità.

Son tutte belle le mamme del mondo ma,

sopra tutte, più bella tu sei;

tu, che m’hai dato il tuo bene profondo

e sei la Mamma dei bimbi miei.

[1] da Tutte le mamme, composto da Umberto Bertini ed Eduardo Falcocchio, interpretato per la prima volta da Giorgio Consolini e Gino Latilla nel 1954

 

I Gatti di Milano non toccano terra – 9 itinerari scritti dai senzatetto di Milano

By CRAMUM

“I Gatti di Milano non toccano terra” è un’interessante iniziativa editoriale dalla Cooperativa Oltre. Una guida di 61 pagine 9 itinerari alla scoperta di una Milano segreta, scritta da chi, della città, conosce gli angoli più nascosti, più riparati, dimenticati: i senzatetto di Milano (del centro diurno «La Piazzetta»). La guida, uscita qualche mese fa, ha incontrato un ampio consenso e apprezzamento del pubblico; può essere acquistata a Milano nella sede di Caritas Ambrosiana, in via San Bernardino 4, a La Piazzetta, viale Famagosta 2 e nella sede di Scarp de’ tenis in via Olivetani 3. Inoltre le copie possono essere prenotate telefonando allo 02 67479017.

[fblike font=”lucida+grande”][margin10]

Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana, illustrando la guida ricorda come: «i senza tetto a Milano sono circa 3.500, almeno 500 vivono per strada. Con la crisi un numero crescente di loro viene dall’ex ceto medio impoverito. Per loro Milano ha fatto molto soprattutto negli ultimi anni moltiplicando i posti letto nei dormitori in particolare nel periodo invernale. Oggi dunque gli interventi sociali a Milano ci sono. Ora occorre passare dalla quantità alla qualità, pensando per esempio a come creare occasioni di reddito per le persone indigenti». «Siamo partiti dagli aneddoti e fatti curiosi che ognuno di noi, milanesi di nascita o di adozione, conosceva e li abbiamo messi insieme ai percorsi e agli incontri che noi stessi facciamo vivendo sulla strada», ha spiegato Aldo Scaiano, uno degli autori.

Sabino Maria Frassà

ONLINE IL BANDO CRAMUM 2017: 10 artisti famosi e tante novità – #5cramum

By CRAMUM
Button Text [fblike font=”lucida+grande” colorscheme=”light”][margin10]

Milano 20 marzo 2017 – Al Museo del Novecento di Milano è stata presentata oggi la 5° edizione del Premio cramum – hashtag ufficiale #5cramum – partner ufficiali: Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, Ludwig Muzeum, Studio Museo Francesco Messina, Comune di Milano, Fondazione Cure Onlus, Istituto Confucio dell’Università degli studi di Milano, Consolato Polacco a Milano, Istituto Polacco di Roma, Accademia di Ungheria in Roma, Ama Nutri Cresci.

Untitle, l’opera con cui Matteo Fato ha vinto la 4° edizione del Premio CRAMUM

Dal bando, che si chiuderà il 21 maggio 2017, emergono tutte le novità della nuova edizione: se Sabino Maria Frassà è stato confermato alla direzione del premio e lo schema generale è stato mantenuto (giovani artisti al fianco di artisti di fama internazionale), cambiano regole, luoghi e tempi.

Sabino Maria Frassà introduce così questa nuova edizione: “Consapevoli dei risultati raggiunti, della crescita dei talenti selezionati, arrivati alla 5° edizione è normale che le aspettative di tutti aumentino. Bisogna, come giusto che sia, alzare l’asticella e pretendere di più, innanzitutto da se stessi. Ho perciò voluto progettare una 5° edizione per far crescere ancora di più qualità della proposta culturale offerta e per riuscire al contempo ad essere più inclusivi delle diverse istanze e anime dell’ambiente culturale italiano e milanese”.

Cambiano così regole di selezione, valutazione, ma anche luogo e il periodo della mostra conclusiva. Il Premio passa da Palazzo Isimbardi al Grande Museo del Duomo di Milano, la mostra conclusiva da maggio a ottobre. Diversa la composizione del Comitato Scientifico, con l’ingresso per la prima volta anche di due collezionisti (Giuseppe Iannaccone e Ettore Buganza), con un maggiore spazio alla stampa di settore (entrano in Giuria Matteo Bergamini di Exibart e Carlotta Gaia Tosoni di ArtSpecialDay) e con un rafforzamento della fotografia (entrano in Giuria Giovanna Calvenzi – Presidente del Museo di Fotografia Contemporanea e Giorgio Zanchetti – Professore Associato all’Università degli Studi di Milano). Diverso infine l’iter di selezione e il ruolo del Direttore  Sabino Maria Frassà, a cui spetterà piena ed esclusiva responsabilità della selezione dei finalisti (il cui numero varierà da 6 a 12 al fine di garantire un livello qualitativo maggiore dei finalisti selezionati). Il Direttore però non voterà più nella fase conclusiva (la selezione del vincitore tra i finalisti preselezionati). Saranno quindi gli altri membri del ricco e ampio comitato scientifico a decretare il vincitore della 5° edizione del premio cramum, votando, come in passato, ciascuno in modo anonimo e individuale.

Il Tema dell’anno sono “limiti e confini della cultura e dell’arte oggi” è stato introdotto dall’anteprima del corto “Quali sono i limiti e confini dell’arte oggi?”. Confermata infine la scelta di invitare artisti di fama internazionale fuori concorso e membri della giuria: Magdalena Abakanowicz (Polonia), Zolt Asta (Ungheria), Ivan Barlafante, Carlo Benvenuto, Laura de Santillana, Matteo Fato, Daniele Fissore, Ivan Grubanov (Serbia), H.H. Lim (Cina), Franco Mazzucchelli, Francesca Piovesan, Daniele Salvalai.

Alberto Puricelli – ufficio stampa Premio CRAMUM

 

E’ MANCATA MAGDALENA ABAKANOWICZ. Artista di Fama internazionale che dal 2016 partecipava al Progetto Cramum

By CRAMUM
[fblike][margin10] Milano 21 aprile 2017 – Il Premio cramum per i giovani artisti in Italia insieme a tutti i Partner esprime il proprio cordoglio per la scomparsa di Magdalena Abakanowicz, tra le più note artiste polacche, che con la sua profondità e sensibilità ha trasformato l’arte contemporanea e reinterpretato il ruolo della scultura nella società contemporanea.

L'opera di Magdalena Abakanowicz inclusa nel libro d'artista OLTRE ROMA, a cura di Sabino Frassà per Cramum

L’opera di Magdalena Abakanowicz inclusa nel libro d’artista OLTRE ROMA, a cura di Sabino Frassà per Cramum

L’artista era nata vicino a Varsavia nel 1930 e dal 1954 aveva esposto in tutto il Mondo. Nel 2016 aveva anche generosamente aderito al progetto cramum, diretto da Sabino Maria Frassà, per il sostegno ai migliori giovani artisti in Italia. Magdalena Abakanowicz prese parte alla mostra OLTRE ROMA (del progetto cramum con l’opera Head – foto) a novembre 2016 a Palazzo Falconieri di Roma e aveva accettato di partecipare alla mostra Limiti e Confini (ottobre 2017 al Grande Museo del Duomo di Milano).

In via Gluck la presentazione del libro “ORIZZONTI A PARTE” dedicato al vincitore cramum 2014 Paolo Peroni

By CRAMUM

In via Gluck mercoledì 12 aprile continuano gli incontri “C’è vita intorno ai binari” dell’Associazione FAS che insieme al Comune di Milano, allo Studio Museo Francesco Messina e a CRAMUM presentano il libro “ORIZZONTI A PARTE – da Torino a Milano passando da via Gluck”. Il libro fa parte della collana “La scultura e i suoi temi” ed è dedicato all’ultima mostra di Paolo Peroni (vincitore premio cramum 2014) curata da Sabino Maria Frassà allo Studio Museo Francesco Messina. Il libro e la mostra partono da un’analisi critica dello sviluppo della città e della periferia milanese per poi comprendere come sia possibile assimilare e interiorizzare tale (inevitabile?) crescita, perché come spiega il curatore Frassà “il brutto di oggi potrà essere il bello di domani?”.
[fblike action=”like” font=”lucida+grande” colorscheme=”light”][margin10] Leggi a questo link alcuni estratti dal libro

Sarà così anche per Via Gluck e i Magazzini? Se ne discuterà mercoledì 12 aprile 2017 ore 18:30 al Centro Socio Ricreativo Culturale di via Sammartini 71/73, alle spalle di via Gluck. Interverranno:
 Riguardo all’evento:
“L’incontro con CRAMUM ha aperto molte possibilità di collaborazione per ridare vita al quartiere, in particolare nell’area dei Magazzini Raccordati che dopo l’exploit del Fuorisalone rischia di ripiombare nel silenzio. Quindi abbiamo accolto molto volentieri questo evento che ci vede organizzatori, ma anche volano per la nascita di un nuovo distretto culturale a Milano” dice Donatella Ronchi dell’Associazione FAS.

 

Sabino Maria  Frassà, che ha curato la mostra “Orizzonti a parte”, riflette così su città e periferia: “Come cantava Celentano già 50 anni fa in Il ragazzo della via Gluck <<non so perché continuano a costruire le case e non lasciano l’erba>> . Il problema è che via Gluck oggi è città e il nuovo territorio peri-urbano si estende ormai senza interruzione da Milano fino a Torino. L’uomo contemporaneo sembra spesso sprofondare nella città che lui stesso ha creato per vivere meglio. All’arte, alla cultura e soprattutto all’impegno consapevole di ciascuno di noi e delle associazioni sul territorio l’onere e la grande possibilità di invertire tale processo lavorando per una città inclusiva e non esclusiva”.

 

Paolo Peroni, artista vincitore del Premio cramum 2014, è l’artista autore della mostra che ha preso spunto dallo sviluppo urbano e da via Gluck, spiega così la sua idea di città come limite: “Anche nella città ognuno deve cercare orizzonti sempre nuovi. Per farlo bisogna sapersi ascoltare e conoscere per sapere poi vedere e trasformare il mondo che ci circonda. Gli unici limiti non saranno edifici o palazzi, ma saranno quindi quelli che ognuno si vorrà dare o non saprà abbattere.” Nella foto insieme all’opera principale della mostra “Orizzonti a Parte” intitolata “Correre come merda nei tubi”.
Button Text

Quali sono i limiti e confini dell’arte oggi? – online il Corto girato da CRAMUM

By CRAMUM
[fblike layout=”standard” action=”like” font=”lucida+grande” colorscheme=”light”][margin10] [youtube url=”http://www.youtube.com/watch?v=ko_V9LSllKo” autoplay=”1″  rel=”0″ showsearch=”0″] [margin10]

Il corto “Quali sono i limiti e confini dell’arte oggi?” è il punto di partenza del 5° Premio cramum per giovani artisti in Italia – hashtag ufficiale #5cramum. I partner della nuova edizione sono: Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, Ludwig Muzeum, Studio Museo Francesco Messina, Comune di Milano, Fondazione Cure Onlus, Istituto Confucio dell’Università degli studi di Milano, Consolato Polacco a Milano, Istituto Polacco di Roma, Accademia di Ungheria in Roma, Ama Nutri Cresci. Il progetto si concluderà con una mostra internazionale al Grande Museo del Duomo di Milano a settembre.

Il corto, diretto da Sabino Maria Frassà & Andi Kacziba (supporto tecnico Massimo e Davide Arieni), indaga la funzione sociale, le potenzialità e i limiti della cultura e dell’arte contemporanea ai giorni nostri attraverso l’analisi otto temi: “Esistono i limiti?”; “Esistono i confini?”; “Oltre i propri limiti”; “Comunicare ed essere capiti”; “Il mercato e il sistema dell’arte”; “Tecnica, materiali e sperimentazioni”; “Artista e pubblico”; “Muri e confini”.
Protagonisti del corto le riflessioni di 30 tra curatori, artisti, giornalisti e intellettuali:
Laura de Santillana (artista) “C’è una generale mancanza di capire empaticamente il proprio mondo; gli artisti raccontano il mondo più che spiegarlo”.
Iolanda Ratti (Museo del Novecento) “Il bello dell’arte contemporanea è l’assenza di confini, l’essere materia fluida, che sfugge dalle definizioni e ai confini terminologici. Le ricerche più interessanti sono proprio quelle che si pongono al confine tra le diverse discipline e categorie”.
Sabino Maria Frassà (curatore) “Oggi come ieri ci sono limiti, ma i limiti non hanno un valore assoluto né sono universali: sono una dimensione umana, frutto del contesto socio-culturale in cui ognuno di noi vive
Adriana Polveroni (giornalista) “Il limite più grosso è la mancanza di informazione e comunicazione tra artisti e pubblico”.
Maria Fratelli (Museo Francesco Messina) “L’arte non dovrebbe avere confini e dovrebbe invitare tutti a non vedere i confini… perché quando sali sulle montagne non li vedi”.
Hanno preso parte oltre 30 tra artisti, curatori, giornalisti e direttori di musei (in ordine alfabetico): Gianluca Brando, Leonardo Capano, Gianni Colangelo Mad, Max Coppeta, Szilárd Cseke, Flora Deborah, Donatella de Rosa, Laura de Santillana, Nushin Elahi, Isabella Fabbri, Matteo Fato, Zsuzsanna Feher, Sabino Maria Frassà, Maria Fratelli, Elisa Giussani, Rosella Ghezzi, Kwangwoo Han, Andi Kacziba, Emilio Isgrò, Angela Madesani, Fabrizio Milani, Paolo Peroni, Francesca Piovesan, Adriana Polveroni, Luigi Antonio Presicce, Alberto Puricelli, Iolanda Ratti, Alba Solaro, Giuliana Storino.

 

I nuovi libri d’artista dedicati a H.H. Lim e Laura de Santillana

By CRAMUM

Dopo l’anteprima all’Accademia di Ungheria in Roma il 13 gennaio, gli ultimi due libri d’artista pubblicati nella collana OLTRE da cramum in collaborazione con Quinlan saranno visibili a Bologna al Fruit Exhibition 2017 (dal 27 al 29 gennaio 2017 a Palazzo Re Enzo).

I due volumi, dedicati rispettivamente al lavoro di H.H. LIM e di Laura de Santillana, sono stati curati da Sabino Maria Frassà in collaborazione con il graphic designer Emiliano Biondelli. I libri sono dedicati agli ultimi progetti artistici di H.H Lim e Laura de Santillana realizzati al Museo Francesco Messina grazie all’impegno di CRAMUM, da anni impegnata nel supporto alle eccellenze culturali e artistiche in Italia.
Gli artisti insieme al curatore si sono interrogati sul ruolo e sulla funzione dell’artista, della cultura e dell’arte contemporanea nella nostra società. Testi di Sabino Maria Frassà e Maria Fratelli.

[fblike font=”lucida+grande” colorscheme=”light”][margin10]

Eracle Dartizio: a Milano la sua mostra sulla perdita della mamma e la solitudine dell’uomo

By CRAMUM
[fblike layout=”standard” action=”like” font=”lucida+grande” colorscheme=”light”][margin10]

Eracle Dartizio

Il 12 gennaio 2016 inaugurò a Milano al Museo Francesco Messina la mostra “MORTE DI UNA STELLA E ALTROVE” di Eracle Dartizio (vero nome Fabio Dartizio), a cura di Sabino Maria Frassà. La mostra faceva parte della collaborazione tra il Premio Cramum e il Museo Francesco Messina: Fabio Dartizio fu infatti finalista del premio cramum 2014. La mostra di Dartizio era incentrata sulla perdita (prematura) della mamma e della solitudine che ne consegue. L’artista partiva così dalla morte della propria mamma per riflettere sulla piccolezza dell’esperienza umana e sulla difficile e incessante ricerca di un “altrove”, di un rifugio e di una speranza. Dartizio non rappresenta quindi mai la madre, preferendo mettere lo spettatore di fronte alla morte stessa dell’universo: i cieli crollano travolgendo anche le sculture equestri di Francesco Messina, le “pozzanghere” sono innalzate e finiscono per essere le uniche stelle e fonti di luce. Come ricorda il curatore, Sabino Maria Frassà, “l’universo sta morendo. Anche i cieli, dopo di noi, scompariranno. L’uomo è sempre più consapevole di ciò. E’ passato nei secoli dal credersi centro perpetuo dell’Universo alla consapevolezza della propria piccolezza e temporaneità”.

Cosa può fare l’uomo così infintamente piccolo? Aggrapparsi a cieli morenti? No l'<<altrove>> del titolo, la speranza, è in realtà la forza di ognuno di noi, da rintracciarsi nella consapevolezza di sé, nei propri affetti e nel loro prezioso ricordo. Non stupisce perciò la scelta del curatore, Sabino Maria Frassà, di impostare il proprio testo e la lettura della mostra intorno ad una vecchia e nota canzone Son tutte belle le mamme del mondo: “Cosa ci fa comprendere meglio questo essere finiti, se non la perdita della mamma? Nella morte dei propri genitori si vede la propria morte. E allora toglie il respiro la mancanza di quel sentimento, <<di quel grande tesoro di luce e bontà, che custodisce un bene profondo, il più sincero dell’umanità (da Tutte le mamme, Umberto Bertini ed Eduardo Falcocchio 1954)“.

Mostra realizzata grazie a cramum sono molto grati al Comune di Milano | Studio Museo Francesco Messina e a tutti i partner che rendono possibile tale inziativa: Amaike Textile Industry, Ishikawa (J); Cafro srl, Fino Mornasco; Fonderia Artistica Campagner, Senago (Mi); Galleria Alessio Moitre, Torino; Silhouette Eyewear, Como. Si ringrazia anche per la concessione dell’opera Pozzanghere: Fonderia Artistica Battaglia, Milano; Galleria Toselli, Milano.

La pace è più vicina … con la Forza delle donne. Israele-Palestina

By CRAMUM, Cultura
 [fblike font=”lucida+grande” colorscheme=”light”][margin10]
Due mesi fa si è tenuta a Gerusalemme una marcia di due settimane per la Pace in Israele. Poco se n’è parlato sui giornali, ma oggi grazie ai social e alla colonna sonora, “Preghiera delle Madri”, la notizia sta superando i confini.
Conosciamo un po’ di più il progetto Women Wage Peace e la colonna sonora. La canzone è il risultato dell’impegno della cantautrice Yael Deckelbaum e le riprese sono state fatte nel deserto che si trova a nord del Mar Morto.

https://www.youtube.com/watch?v=uTbrcxdR29A

Si tratta dell’ultima iniziativa di Women Wage Peace (Le donne fanno la pace), il movimento fondato da un piccolo gruppo di israeliane nell’estate del 2014, durante l’ultimo attacco a Gaza che conta oggi migliaia di adesioni: donne laiche, religiose, di destra o sinistra, colone, musulmane, ebree e cristiane, donne provenienti da ogni settore della popolazione unite da una richiesta:

women peace israeli«Che i nostri leader politici lavorino con rispetto e coraggio, includendo la partecipazione delle donne per trovare una soluzione al conflitto. Solo un accordo politico onorevole può assicurare il futuro dei nostri figli e nipoti».La partecipazione delle donne palestinesi è stata organizzata da Huda Abuarqoub, attivista nata a Gerusalemme e cresciuta a Hebron, direttrice regionale dell’Alleanza per la pace in Medio Oriente: «Sono qua con donne che hanno scelto coraggiosamente di intraprendere una strada che non è ancora percorsa. Una strada di speranza, amore, luce, dignità, inclusione e riconoscimento reciproco. E sono anche qui per dirvi, sì, avete un partner, lo avete visto».

Ama Nutri Cresci – Notizia per un futuro migliore

ASPETTANDO L’ISPIRAZIONE … per rispondere ai dubbi dell’uomo contemporaneo

By CRAMUM

“Il destino di ogni artista è danzare un valzer sul filo del rasoio per continuare a cercare di uscire dal tunnel”

[fblike font=”lucida+grande” colorscheme=”light”][margin10]

hh-lim-anche-i-denti-storti-raccontano-chi-sei-2015Inaugura il 15 novembre 2016, presso lo Studio Museo Francesco Messina, la mostra ASPETTANDO L’ISPIRAZIONE” di H.H. Lim, curata da Sabino Maria Frassà. “Aspettando l’ispirazione sarà inaugurata il 15 novembre alle ore 18:30 e rimarrà aperta fino all’11 dicembre. La mostra è parte del progetto cramum, che la Fondazione Giorgio Pardi (scopri cosa fa) porta avanti per valorizzare in Italia e nel mondo le eccellenze culturali e artistiche. 

[margin10]

DOVE? Studio Museo Francesco Messina, Via San Sisto 4 (angolo via Torino)

QUANDO? Dal 15 novembre (inaugurazione ore 18:30) all’11 dicembre

La mostra, che rimarrà aperta al pubblico fino all’11 dicembre, indaga il ruolo dell’arte e dell’artista oggi. H.H. Lim ricostruisce il proprio studio romano all’interno del Museo, instaurando un forte dialogo con lo spazio – la Chiesa sconsacrata di San Sisto – e con le opere del Maestro Francesco Messina. Allo spazio barocco e all’arte figurativa del Maestro Messina H.H. Lim accosta le sue famose sedie, i pannelli di gesso bianco e le tele nere, su cui riporta e scrive i propri dubbi e interrogativi. Allo spettatore l’onere e il piacere di elaborare la risposta. L’artista H.H. Lim introduce così la sua mostra: “Ho sempre pensato che il destino di un artista fosse quello di danzare un valzer sul filo del rasoio. L’incessante cercare l’ispirazione per trovare le risposte ed uscire dal tunnel dell’esistenza è il ring e il senso stesso della vita del vero artista.”

Il curatore, Sabino Maria Frassà, spiega così la mostra: “Aspettando l’ispirazione riesce ad essere una caustica, ironica e puntuale analisi su cosa sia oggi l’arte contemporanea. H.H. Lim condivide il proprio smarrimento e i propri dubbi riguardo l’autorefernzialità dell’arte e in merito alla possibilità che l’arte contemporanea possa fornire certezze trascendenti. Chi crea e consuma arte oggi più che mai dovrebbe essere colui che indaga per indagare, per sapere, per portare l’uomo e l’umanità a un livello superiore. Al contrario l’ammiccamento al mercato tipico di tanta arte di oggi semplicemente non è arte contemporanea, quanto piuttosto uno sbiadito neo-barocco, che nasce vecchio e morirà – presto – vecchissimo”.

BIOGRAFIA

H.H. Lim è un artista cinese, nato in Malesia. Si è laureato all’Accademia di Belle Arti di Roma. Dal 1976, vive e lavora tra Roma Penang. È fondatore e animatore dello spazio espositivo romano Edicola Notte, che dal 1990 rappresenta una delle realtà più dinamiche e propositive della capitale. Dal 2015 collabora e aderisce al progetto “cramum” della Fondazione Giorgio Pardi. Ha partecipato a numerose mostre personali e collettive, tra cui Singapore Biennale 2016 Singapore; 12°edizione della Dakar Biennale, Dakar Senegal 2016; Biennale di Praga 6, Praga, Repubblica Ceca 2013; Biennale di Venezia, Padiglione della Repubblica di Cuba, Venezia, Italia 2013; GNAM Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma, Italia 2011; UCCA Centro Ullens per l’Arte Contemporanea, Pechino, Cina 2010;  3° Biennale di Tirana, Galleria Nazionale d’Arte, Tirana, Albania 2005.

La mostra è resa possibile grazie alla collaborazione con RAM radioartemobile, Zoo Zone Art ForumSauro Radicchi, Manuela Caminada.