Dona anche attraverso un bonifico: IBAN: IT44R0304301601025570000686, c/c Fondazione Giorgio Pardi
[margin10] [two_third]Caro lettore, Cara lettrice,
intorno alle ore 6:00 di questa mattina, “ama nutri cresci – Nutri la tua fertilità” ha raggiunto quota 200.000 visite.
“ama nutri cresci – Nutri la tua fertilità” è la campagna contro l’infertilità promossa dalla Fondazione Giorgio Pardi, all’interno di un più ampio sostegno alla maternità.
“ama nutri cresci” dal 2010 cerca di rispondere scientificamente ai tanti dubbi dei futuri genitori. Alla base di “Nutri la tua fertilità” (edizione ama nutri cresci 2012-2013) c’è la convinzione, sempre più supportata a livello scientifico, che una corretta nutrizione insieme a corretti stili di vita possa aiutare a:
- combattere/prevenire l’infertilità,
- migliorare gli esiti di eventuali trattamenti di procreazione medicalmente assistita.
Ne consegue che il nostro traguardo non è mai il raggiungimento di un numero di lettori, ma il reale supporto che speriamo di aver dato a ciascuno di voi.
[googleplusone size=”standard” lang=”it”]Sappiamo a volte di non aver dato la risposta che avreste voluto sentire (vedi “età della fertilità” o per la correlazione ancora da dimostrare tra nutrizione ed endometriosi) ma crediamo di avere il dovere di comunicare “scienza” sempre e comunque, senza nutrire falsi miti e/o speranze. I “consigli” che leggete sono il frutto di un complesso processo: tutto comincia dall’attenta review scientifica sul tema che confluisce nella stesura del consiglio; segue l’attenta revisione dei direttori scientifici (con eventuali richieste di chiarimenti e/o approfondimenti); infine si procede alla revisione editoriale, per rendere i contenuti comprensibili ed interessanti per le persone “normali” (non provenienti dall’ambito sanitario).Ringraziamo per l’onestà intellettuale, la dedizione e la costanza tutti i collaboratori (volontari). Se abbiamo raggiunto 200.000 persone è grazie a tutti voi che con noi lavorate ad “ama nutri cresci”:
- oltre 70 tra medici, scienziati, grafici, ecc;
- 13 Ospedali a Bergamo, Genova, Messina, Milano (Città Studi, Luigi Sacco, Policlinico, San Raffaele, San Paolo), Palermo, Roma, Siena, Torino;
- istituzioni che ci hanno patrocinato (patrocinio non economico): EXPO 2015, Provincia di Milano, Federazione Italiana Medici di Famiglia, Federazione Nazionale Collegi Ostetriche, Associazione Ginecologi Italiani in Formazione, Ospedale Luigi Sacco, Ospedale San Raffaele, Università Vita-Salute San Raffaele.
ERRATA CORRIGE – i Consigli dal numero 11 al numero 24 hanno riportato erroneamente tra gli Enti patrocinanti anche la SIERR – Società Italiana di Embriologia Riproduzione e Ricerca. La SIERR non ha però concesso il patrocinio alla Campagna “ama nutri cresci – Nutri la tua fertilità”; SIERR ha patrocinato solamente il congresso scientifico del 13 maggio – spin off della Campagna di informazione [fancy_link link=”https://amanutricresci.com/fondazione-giorgio-pardi-compie-5-anni-e-premia-3-giovani-ricercatori-italiani/” textColor=”#4c022c”]Congresso “ama nutri cresci: Changing the Paradigmas of Reproductive Medicine[/fancy_link] [linkedin layout=”1”]
[/two_third]
INDICE RISPOSTE
Nutrizione e fertilità
1. Nutrizione & fertilità
2. Nutrizione dei futuri papà?
3. Obesità ed infertilità
4. Anoressie ed infertilità
Stili di vita e fertilità
5. Fumo e fertilità
6. Alcool e fertilità
7. Esercizio fisico e fertilità
8. Esposizione solare e fertilità
9. Stress e fertilità
10. Condizioni di lavoro e fertilità
11. Telefoni cellulari e fertilità
12. Inquinamento ed infertilità
13. I farmaci
Età e Fertilità
14. Adolescenza & fertilità
15. L’età più fertile
16. La menopausa precoce
17. Mamma a 50 anni?
Patologie e infertilità
18. Malattie autoimmuni e fertilità
19. Malattie sessuali
20. Dolore pelvico e infertilità
La risposta clinica all’infertilità
21. La normativa
22. Preservare la fertilità nell’uomo
23. Preservare la fertilità nella donna
Speciale tumori ginecologici
24. La risposta chirurgica all’infertilità
25. Agopuntura e infertilità (online da lunedì)