-
A voi cosa importa se noi ci amiamo? Domande per riflettere su diversità, omofobia e discriminazioni
In vista della prossima giornata (17 maggio) contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia, Nicla Vassallo e Sabino Maria Frassà invitano a riflettere e ripensare al tema della diversità, dell’omofobia e delle discriminazioni. Cosa resta alla fine di tante e numerose giornate contro? Perché alcune minoranze sono …
-
Le opere di H.H. LIM selezionate per la Campagna “ama nutri cresci” a favore della libertà di espressione
H.H. Lim è uno dei protagonisti della nuova campagna di sensibilizzazione di Ama Nutri Cresci: “LA LIBERTA’ DI ESPRESSIONE NON E’ UNO SCHERZO” #libertanoneunoscherzo ideata e promossa dal curatore Sabino Frassà e dalla filosofa Nicla Vassallo. H.H. Lim è un artista di fama internazionale. Cinese ma …
-
#amiamocitutti “CHI E’ – WHO IS” il video per riflettere contro l’omofobia
#amiamocitutti – Questo video parla da se’. E’ un video che non rientra nella solita convenzionalità istituzionale volta a celebrare la giornata contro l’omofobia del 17 Maggio solo per dovere. Le persone che vi partecipano (Gianni Ansaldi, Angelo Caltagirone, Walter Caponi, Sabino Maria Frassà, Sarah Milazzo, …
-
Senatrice Elena Ferrara: “Per la libertà di espressione servono educazione digitale, lotta al cyberbullismo e recupero del ruolo degli adulti”
La Senatrice Elena Ferrara aderisce e partecipa con una propria riflessione alla Campagna di sensibilizzazione “LA LIBERTA’ DI ESPRESSIONE NON E’ UNO SCHERZO“, ideata da Sabino Maria Frassà e Nicla Vassallo per il think-tank “ama nutri cesci” al fine di stimolare una piena consapevolezza e comprensione …
-
Un giorno vennero a prendere me, e non c’era rimasto nessuno a protestare
Sono passati più di 60 anni dalla tragedia delle stragi tedesche ricordiamo l’orrore della Shoah e di tutte le discriminazioni. Noi abbiamo deciso di farlo con la Poesia – Appello “PRIMA VENNERO” di Martin Niemoller (1946) Martin Niemöller, “Prima Vennero” Prima di tutto vennero a prendere …
-
La pace è più vicina … con la Forza delle donne. Israele-Palestina
Due mesi fa si è tenuta a Gerusalemme una marcia di due settimane per la Pace in Israele. Poco se n’è parlato sui giornali, ma oggi grazie ai social e alla colonna sonora, “Preghiera delle Madri”, la notizia sta superando i confini. Conosciamo un …
-
FertilityDay: tra istigazione a procreare e consapevolezza, tra demagogia e crisi della periferia anche nella comunicazione
Per comprendere il #fertilityday nel bene e nel male pensiamo ad alcuni dati: Ogni famiglia italiana dovrà spendere in media circa 171mila euro (Federconsumatori 2014) per crescere un figlio. Lo stipendio di ingresso dei giovani italiani è tra i più bassi d’Europa. Il picco di stipendio …
-
“OLTRE Roma”: quando l’arte va contro i muri
Dal 25 novembre 2016 al 17 gennaio 2017 a Palazzo Falconieri di Roma la mostra internazionale OLTRE ROMA racconta la contemporaneità dell’Europa. Il Progetto voluto dall’Accademia di Ungheria in Roma – Istituto Balassi, dall’associazione cramum e dalla Fondazione Giorgio Pardi è stato ideato, diretto e curato da …
-
DI CHI ABBIAMO PAURA? Lettera a Facebook che censura immagini di gravidanza
DI CHI ABBIAMO VERAMENTE PAURA? AMA NUTRI CRESCI SCRIVE A FACEBOOK SULLA CENSURA DI AMA NUTRI CRESCI PER LE IMMAGINI DI DONNE INCINTE E DI ALLATTAMENTO AL SENO. #FREEamanutricresci AMA NUTRI CRESCI (attraverso il segretario Generale, Sabino Maria Frassà, e il Presidente, Nicoletta Corbella Pardi …
-
“Un figlio non è un diritto a tutti i costi, è un diritto consapevole” – Nicla Vassallo, filosofa
Oggi può avere un figlio anche una donna oltre i 50 anni, può farlo un single (uomo o donna), si può capire se un embrione è sano o meno, ecc. Del resto, come dimostrato dalla Campagna di informazione contro l’infertilità “ama nutri cresci – Nutri …