-
Video: Conversazione filosofica tra Massimo Cacciari e Nicla Vassallo
Il 7 marzo è stato pubblicato il libro di Nicla Vassallo “Non annegare. Meditazioni sulla conoscenza e sull’ignoranza”. Ne parlano i filosofi Massimo Cacciari e Nicla Vassallo
-
Quali libri non regalare a Natale?
Con l’avvicinarsi delle festività natalizie siamo colti da una smania da regalo che sfocia spesso nell’ansia da prestazione: cosa comprare per piacere? Come spendere poco e fare bella figura? Molti optano per i libri. Assistiamo così ad una folla nelle librerie che nemmeno a inizio …
-
Il “diverso” non esiste. Siamo unici e differenti – Lettera aperta di Nicla Vassallo e Sabino Maria Frassà
Milano-Genova in vista del 17 maggio 2018, La parola “diverso” è una parola che sempre più caratterizza il nostro lessico. All’orecchio questa parola richiama spesso un’accezione negativa e l’etimologia non sembra dare molti scampi a tal riguardo: “diverso” deriva infatti dal latino “diversus” che significa …
-
Appello contro l’ignoranza: l’indulgenza sull’ignoranza è il canto del cigno dell’occidente
Nicla Vassallo e Sabino Maria Frassà riflettono sul ruolo che l’ignoranza sta assumendo nella nostra società. <<Parlare e riflettere contro l’ignoranza pare oggi più che mai la cosa giusta da fare, in quanto la nostra società è permeata da fondamentalismi di matrice ideologica e religiosa, …
-
(DIVENTARE) MAMME A LAVORO E’ POSSIBILE? Alla Mangiagalli di Milano un Congresso affronta il tema il 6 novembre
Da anni in Italia si fanno sempre meno figli e sempre più tardi, con costi sociali ed economici sempre più evidenti. Tante le ragioni sociali, culturali, ma anche innegabilmente economiche. Grazie a Sabino Maria Frassà e Francesco Condoluci, Fondazione Cure Onlus e Ama Nutri Cresci …
-
Andreas Senoner vince il sesto premio CRAMUM per l’arte contemporanea. 2° Maria Teresa Ortoleva 3° Ryts Monet
L’ampia e ricchissima giuria del Premio CRAMUM ha attribuito la Vittoria della 6° edizione del premio CRAMUM per l’arte contemporanea ad Andreas Senoner, seconda Maria Teresa Ortoleva e terzo Ryts Monet. Le opere di tutti i finalisti saranno visibili a Villa Bagatti Valsecchi di Varedo fino …
-
Premio Cramum 2018: il premio speciale “Ventura Projects for Cramum” va a Maria Teresa Ortoleva
A Maria Teresa Ortoleva (classe 1990) Ventura Projects ha deciso di attribuire il proprio Premio Speciale “Ventura Projects for Cramum” all’interno del Premio Cramum 2018, vinto da Andreas Senoner. Grazie a Ventura Projects Maria Teresa Ortoleva avrà quindi la possibilità di essere tra i protagonisti dell’edizione …
-
Lotta al terrorismo, laicità o intolleranza? Non solo Burka, burkini o bikini
Non è facile rileggere oggi, dopo gli attentati in Spagna e in Finlandia, le proprie parole di un anno fa (19 agosto 2016) su tolleranza e islam. Semplicemente non ci sono parole e ogni tentativo di lucidità e onestà intellettuale necessariamente vacilla. Il 19 agosto …
-
AVRO’ SEMPRE VENT’ANNI 1968 – 2018: arte e filosofia ripensano il ’68 e la morte di Lucio Fontana
Presentato oggi il nuovo volume CRAMUM “Avrò sempre vent’anni 1968 – 2018”, che riflette sul passare del tempo e sul sul significato di essere giovani oggi a cinquant’anni dai moti studenteschi del 68 e dalla morte di Lucio Fontana. Dal 1968 a oggi la società non sembra esser riuscita …
-
Gravidanza in adolescenza e diritti negati delle donne
Si può parlare di diritti della donna senza parlare di lotta all’adolescenza negata? Riflessione di Cristiana Berti ed Enrico Ferrazzi Ogni anno, nel mondo, circa 16 milioni di adolescenti partoriscono e 5 milioni abortiscono volontariamente. I dati per quanto riguarda l’Italia sembrano però incoraggianti: i …